Descrizione
Il progetto è finalizzato al rilancio della cultura e del turismo, soprattutto improntato a un approccio innovativo e sostenibile dei siti storico-culturali di Gavi e alla loro fruizione.
L’idea progettuale parte dalla volontà di creare un percorso che permetta la visita mirata del patrimonio artistico e culturale del Borgo coinvolgendo lo spettatore in un tour ad hoc che lo porterà a conoscere le eccellenze del passato e formative ma pure angoli meno noti oltre che luoghi di interesse suggestivi e negozi e strutture tipiche locali.
L’anello avrebbe come punto di partenza i Giardini di piazza Dante, si procede verso l’antico sentiero di risalita al Forte di Gavi che permette una vista panoramica che va oltre i confini comunali. Dal Forte attraverso il percorso di un altro sentiero storico si potrà discendere verso l’enoteca comunale.
Dall’enoteca il percorso a piedi si volge verso la centrale via Mameli, in un susseguirsi di palazzi dipinti e negozi tipici, iniziando il tragitto incontrando l’ex oratorio di Sant’Antonio.
In alternativa, dall’ex oratorio si procede verso il centro e si imbocca vico Portino fino a raggiungere il Portino e le Antiche mura.
in seguito a sopralluogo, muovendosi verso il centro del Borgo, ci si trova di fronte all’oratorio dei Rossi e alla chiesa di San Giacomo Maggiore, rientrando così in via Mameli, che percorsa nel suo ultimo tratto ci riporta in Piazza Dante.
Questa tipologia di percorso permette di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche della città unita alla buona abitudine di camminare a piedi, permettendo di cogliere e vivere al meglio le opportunità che ci vengono offerte.
L’anello avrebbe come punto di partenza i Giardini di piazza Dante, si procede verso l’antico sentiero di risalita al Forte di Gavi che permette una vista panoramica che va oltre i confini comunali. Dal Forte attraverso il percorso di un altro sentiero storico si potrà discendere verso l’enoteca comunale.
Dall’enoteca il percorso a piedi si volge verso la centrale via Mameli, in un susseguirsi di palazzi dipinti e negozi tipici, iniziando il tragitto incontrando l’ex oratorio di Sant’Antonio.
In alternativa, dall’ex oratorio si procede verso il centro e si imbocca vico Portino fino a raggiungere il Portino e le Antiche mura.
in seguito a sopralluogo, muovendosi verso il centro del Borgo, ci si trova di fronte all’oratorio dei Rossi e alla chiesa di San Giacomo Maggiore, rientrando così in via Mameli, che percorsa nel suo ultimo tratto ci riporta in Piazza Dante.
Questa tipologia di percorso permette di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche della città unita alla buona abitudine di camminare a piedi, permettendo di cogliere e vivere al meglio le opportunità che ci vengono offerte.
Modalità di accesso
Accessibilità al disabile motorio