Descrizione
Questa chiesa venne eretta nel 1604 dai fedeli del luogo. Il primo parroco venne eletto il 23 maggio 1608, perciò si può dedurre che questa fosse già stata completata a quella data. Per quanto riguarda la decorazione, essa avvenne con calma, negli anni a seguire; nel 1700 venne eretto il campanile e poco dopo il 1850 si aggiunse una volta reale. Il 13 ottobre 1862 la parrocchia venne eretta in prevostura da Mons. Andrea Charvaz.
La chiesa presenta una facciata tripartita da due coppie di lesene sormontate da una trabeazione composta da architrave, fregio liscio e cornice sporgente. Lungo il perimetro della la facciata si sviluppa un basamento in pietra e in posizione centrale si apre l'ingresso principale. Sopra di esso è presente una specchiatura dal profilo mistilineo contenente un affresco; ai lati si aprono due finestre con intelaiatura in legno. La cornice della trabeazione è sormontata da un frontone mistilineo con nicchia nel settore centrale. La chiesa internamente presenta un impianto a croce latina con transetto, zona presbiteriale e abside semicircolare.
La chiesa presenta un tetto a doppia falda inclinata con manto di copertura in tegole di laterizio. Internamente una volta a botte lunettata copre il corpo longitudinale di ingresso, mentre la zona presbiteriale e l'incroncio tra il transetto e il corpo principale sono coperti da volta a vela. Il braccio destro del transetto è coperto da volta a botte e quello sinistro, insieme all'abside, sono coperti da semicupola lunettata.
La chiesa presenta un impianto a croce latina con transetto, zona presbiteriale e abside semicircolare. Due cappelle sono addossate a ciascuna testata del transetto e sono rialzate di un gradino rispetto al piano di calpestio dell'aula. La zona presbiteriale è separata dall'aula da una balaustra e da due gradini in marmo.
La chiesa presenta un tetto a doppia falda inclinata con manto di copertura in tegole di laterizio. Internamente una volta a botte lunettata copre il corpo longitudinale di ingresso, mentre la zona presbiteriale e l'incroncio tra il transetto e il corpo principale sono coperti da volta a vela. Il braccio destro del transetto è coperto da volta a botte e quello sinistro, insieme all'abside, sono coperti da semicupola lunettata.
La chiesa presenta un impianto a croce latina con transetto, zona presbiteriale e abside semicircolare. Due cappelle sono addossate a ciascuna testata del transetto e sono rialzate di un gradino rispetto al piano di calpestio dell'aula. La zona presbiteriale è separata dall'aula da una balaustra e da due gradini in marmo.
La pavimentazione è costituita da lastre di marmo bianco e grigio disposte a scacchiera e lungo l'aula si sviluppa una passatoia centrale composta da lastre di marmo bianco e nero. Nel presbiterio invece vi sono delle piastrelle di graniglia disposte a formare dei motivi geometrici.
E' presente un altare in legno, composto da quattro colonne con mensa lignea poggiante sopra. Esso è posizionato entro la zona presbiteriale e davanti all'altare maggiore.
E' presente un altare in legno, composto da quattro colonne con mensa lignea poggiante sopra. Esso è posizionato entro la zona presbiteriale e davanti all'altare maggiore.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Pratolungo, 92 |
Telefono | 0143.666162 - Don Alvise Leidi (3386624495) - Don Andrea Carcasole (3406192541) |
parrocchiegaviese@diocesi.genova.it |
Mappa
Indirizzo: Frazione Pratolongo, 174, 15066 Gavi AL, Italia
Coordinate: 44°41'17''N 8°50'41,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Non accessibilità al disabile motorio